matteoz: Quello che ascolto
Visualizzazione post con etichetta Quello che ascolto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Quello che ascolto. Mostra tutti i post

sabato 2 gennaio 2021

Il mio 2020 in musica.

gennaio 02, 2021 0
Il mio 2020 in musica.

 

Sì, sì, lo so, sono in ritardo. È che quest’anno neanche volevo farlo Il mio 20[1-9][0-9] in musica, però poi ho visto quanto erano carini i post tutti in fila e chi sono io per interrompere una tradizione tanto esteticamente appagante.
  1. Canzone dell’anno:

    Sì, per davvero. Federica Carta è anche la vincitrice del Didn’t have it, found it in 2020 che l’anno scorso avevamo intitolato a RIKI. Merito di «Bullshit» e parzialmente di «Bella così», sicuramente non merito di «Morositas».
  2. Il 2020 di RIKI invece non è stato esattamente scoppiettante, ma la sua «Lo sappiamo entrambi» ha vinto il prestigioso premio Miglior rapporto qualità/vendite di Sanremo 2020.
  3. Miglior sigla di chiusura del Festivalbar se solo il Festivalbar andasse ancora in onda: «Superclassico» di Ernia.
  4. Top 3 delle persone da prendere a mazzate: 1) quel tuo vecchio ragazzo 2) quel tipo che ci prova 3) quel tuo nuovo ragazzo.
  5. Invece i tre cantanti più gentili dell’anno: Leonardo Lamacchia (“Vorrei del ghiaccio nel bicchiere, per favore”), Dua Lipa (“Put my mind at ease, pretty please”), l’immancabile Mecna (“Scusa mamma, scusa papi”).
  6. Disco dell'anno:

    e non è solo un atto politico per chiedere il ritorno di Niccolò (un po' però sì).
  7. Ogni anno finisce che Dua Lipa per un soffio non viene mai nominata su queste pagine. Ecco una serie di premi inventati solo per lei: Miglior sosia di Melissa Greta Marchetto, Miglior urlo del nome della città in cui si sta esibendo, Migliore amica quando una popstar ha bisogno di un featuringMiglior concerto in streaming non contenente le parole 'Infinite' e 'Disco'.
  8. Le dieci le cinque le tre l’esibizione più bella di Lady Gaga nel 2020:

  9. «Some Say» di Nea, «Blu» di Achille Lauro e «Auto Blu» di Shiva sono dal più brutto al più bel campionamento di Blue.
  10. Osservatorio One Direction: Harry Styles ha trovato la sua prima hit solista nell’anno in cui non ha pubblicato musica, Niall Horan continua a pubblicare dischi deliziosetti, Louis Tomlinson pubblica dischi meno deliziosetti, ☢️ LIAM PAYNE HA INCISO UNA CANZONE DI NATALE ☢️.
  11. Un premio se vi siete accorti che ne manca uno.
  12. A proposito di canzoni di Natale, «December Baby» di JoJo è il disco di Natale più bello di quest’anno.
  13. Osservatorio Little Mix: 💔💔💔    💔.
  14. Classifica dei giubbottini di Margherita Vicario:
    (menzione speciale per questo che purtroppo non è un giubbottino)
  15. Cantanti che hanno invertito le iniziali del nome e del cognome senza tirarsela come Mara Sattei: Marco Mengoni.
  16. Barzelletta super-top-compilation sulle forze dell'ordine: Volevo starmene al mare sciallo ma è arrivato il maresciallo («Bimbi per strada»); runner-up: Maresciallo, suvvia, quella roba? Non mia! («Problemi con tutti»).
  17. “Necessito di un cuore nuovo confermo l’ordine su Glovo” (Fedez), “Sulla destra c’ho un ciclista col borsone di Glovo” (Carl Brave), “Nel letto solo con le buste di Glovo” (Comete): il 2020 non è stato l’anno di JustEat.
  18. Top 3 delle canzoni citate in altre canzoni: Wonderwall che un tedesco suona ne «La Storia Infinita» (Pinguini Tattici Nucleari), la solita canzone di Nina Simone che viene ascoltata in «Andromeda» (Elodie), Paloma che viene cantata in giro per le strade come a Medellín nel ritornello di «Paloma» (Christopher Nolan).
  19. Il documentario musicale meno brutto del 2020 è Miss Americana.
  20. Il documentario musicale più brutto del 2020 è FAMO$O.
  21. Il documentario musicale più è bravo ma non si applica del 2020 è FERRO.
  22. Il premio Emanuela Fanelli lascia intendere magheggi per quanto sempre entro i margini della legalità nella gif qua sotto
      :
    Taylor Swift che si prende le #1 rilasciando cinque remix a settimana della stessa canzone.
  23. Le tre canzoni che più ho ascoltato nel 2020: «Physical» di Dua Lipa, «Easy» di Federica Carta e «Stupid Love» di Lady Gaga.
  24. Per un soffio «All I Want For Christmas Is You» è ancora la mia canzone natalizia più ascoltata dell'anno (incalzata però da «Oh Santa!» 🤡).
  25. I tre album che più ho ascoltato nel 2020: «Chromatica» di Lady Gaga, «This Is Elodie» di Elodie e «Future Nostalgia» di Dua Lipa.
  26. L'unico album del 2019 a essere in top ten quest'anno è «Neverland» di Mecna e Sick Luke.
  27. I tre artisti che più ho ascoltato nel 2020: Lady Gaga, Dua Lipa ed Elodie.
  28. Ma soprattutto il 2020 è l'anno in cui ho ascoltato più canzoni di, ahem, sempre (Last.fm ne conta 17,129).

venerdì 27 dicembre 2019

Il mio 2019 in musica.

dicembre 27, 2019 0
Il mio 2019 in musica.
  1. Togliamoci subito il dente: il 2019 doveva essere l'anno di Katy Perry, con una sequenza di singoli talmente perfetta da iniziare con «Cozy Little Christmas 2018» e chiudersi ciclicamente con «Cozy Little Christmas 2019». Il 2019 purtroppo non è stato l'anno di Katy Perry ma comunque la canzone dell'anno a mio insindacabile giudizio è:
  2. Il 2019 è invece stato l'anno di Mahmood, di Nintendo e soprattutto di Mahmood che cita Nintendo. Il podio: "Giocavo coi videogiochi per non uscire" («Barrio»), la sua evoluzione "Resto a casa solo per giocare con la Nintendo" («Karate») e la licenza poetica "Se sei Magmar io ti faccio maremoto" («8rosk1»). Fuori gara "Giocavo in macchina con la Nintendo e i Pokémon" («Gioventù Bruciata»).
  3. Eredi di Mahmood su cui puntare tantissimo nel 2020: ARASHI (tutto in uppercase) e cecilia (tutto in lowercase).
  4. "Trasloco l'anima in un Dropbox" («Avocado Toast» di Annalisa), "Noi crediamo in Robert de Niro" («Maradona Y Pelé» dei TheGiornalisti) e "Appena scesa alla stazione nel paesino di Sant’Ilario tutti si accorsero con uno sguardo che non si trattava di un missionario e na-nah na-nah na-nah e in am’rre non avᵉʳʳ non si vede un cazzo scusate ᴰᴬᴵ ᶜᴼᴺ ᵠᵁᴱˢᵀᴬ ᴸᵁᶜᴱᴱᴱᴱ" («Bocca di rosa» di Ornella Vanoni) sono i tre versi meno comprensibili del pop italiano del 2019.
  5. Siccome l'oggettività non è mai stato il mio forte, l'album dell'anno è: 
    che non è una pietra miliare quanto «E•MO•TION» (aka l'album del decennio), non ha un titolo bello quanto «Music to Clean Your House To», ma è Carly Rae Jepsen che fa Carly Rae Jepsen ed è l'unica certezza degli anni Dieci.
  6. Momento più alto del 2019: Mietta che nel nuovo singolo cita il singolo precedente ("Come a Milano che mi ero persa e tu mi hai ritrovato che ero lì a ballare").
  7. Momento più basso del 2019: Carl Brave che nel nuovo singolo cita il singolo precedente ("In radio c'era Posso, posso, posso, posso").
  8. Le copertine più inaspettate di Corrado Grilli, perché tutto ci aspetteremmo da Mecna tranne collaborazioni con Boomdabash & Alessandra Amoroso, Einar e IL VOLO.

  9. Top 106 delle mie Grete Menchi preferite: 1) Greta che vuole un milione 2) Greta che non dorme più 3) Greta che dice che vuole mangiare 4) Greta che vuole scappare a Malibù 5) Greta che si fa le tinte blu [...] 106) Greta che vuoi tu
  10. La categoria Didn't have it, found it in 2019 da quest'anno cambia nome in Riccardo Marcuzzo, in arte RIKI.
  11. Le migliori tre strategie commerciali di RIKI nel 2019: 3) il sosia 2) i firmacopie senza copie 1) una canzone clamorosa.
  12. A dieci anni dal suo debutto possiamo dire che, pur non essendo all'apice della propria carriera, Marco Mengoni è diventato migliore di Tiziano Ferro:

  13. Osservatorio One Direction: esattamente come nel 2018 gli unici a resistere sono Harry Styles («Fine Line» è l'album più bello) e Niall Horan («Nice To Meet Ya» e «Put A Little Love On Me» le canzoni più belle). LP1 è un disastro, i singoli di Louis sono un disastro, Zayn quest'anno ha cercato con successo di nascondere i propri disastri.
  14. Osservatorio Fifth Harmony: la carriera di Camila Cabello è finita il giorno esatto in cui è uscita Motivation.
  15. Motivi per cui Motivation non è diventata (per un soffio) la canzone dell'anno: nel 2019 c'è stata una leggera saturazione di Ariana Grande, non ha avuto l'impatto sperato, dopo l'uscita del video non è successo letteralmente 𝓃𝒾𝑒𝓃𝓉𝑒.
  16. In ogni caso Motivation riceve il titolo di 🏀 Miglior videoclip con una palla da basket del biennio 2018-2019 🏀 direttamente dal vincitore del 2016-2017, Swish Swish.
    Se avete riconosciuto il fotogramma ho brutte notizie per voi :(

  17. L'industria musicale nel 2019:
  18. E tutto senza contare Shade (uscito dopo il tweet), Briga (che usciva con un best of anziché un repack per poi duettare con le gemelle di Mezzogiorno in Famiglia #GFVIP3) e il caso di Mahmood con le quattro versioni di Gioventù Bruciata (Gioventù Bruciata / Gioventù Bruciata EP / Gioventù Bruciata EP / Gioventù Bruciata).
  19. Come non citare anche le quattro versioni de Le ragazze di Porta Venezia.
  20. Featuring preferito de LRDPV: Elodie in "Siamo le ragazze, ciao!" .
  21. A proposito di Elodie! Il duetto da cui non potremo scappare nel 2020: The Kolors feat. Marracash.
  22. Secondo Last.fm le canzoni che ho più ascoltato nel 2019 sono: «Soldi» di Mahmood, «Le cose che canto» di Giusy Ferreri (ragazzi, io continuo a crederci), «Blu» di Rkomi ed Elisa.
  23. «Blu Part II» si è fermata a quattro riproduzioni, ua-o-ao-ah.
  24. I dischi che ho più ascoltato nel 2019 sono invece: «Dedicated» di Carly Rae Jepsen, «Niente di me» di Ainé e «Ce lo chiede l'Europa» di Dutch Nazari (sì, il mio disco dell'anno 2018!).
  25. Dutch Nazari è in buona compagnia: dei dieci dischi che ho più ascoltato, solo sei sono del 2019. E dire che questo doveva essere un anno bellissimo.
  26. Confidiamo nel prossimo decennio. 👋

lunedì 24 dicembre 2018

Il mio 2018 in musica.

dicembre 24, 2018 0
Il mio 2018 in musica.

  1. Il disco dell’anno è:
  2. Praticamente tutti i reduci di X Factor quest’anno hanno pubblicato il miglior disco della loro carriera: Lorenzo Fragola («Bengala»), Noemi («La luna»), Francesca Michielin («2640»), Marco Mengoni («Atlantico»), Urban Strangers («us»). Per tre quinti di loro è stato anche il flop più clamoroso della carriera - gli altri due semplicemente avevano alle spalle insuccessi ancora più fragorosi. Nathalie ha fatto uscire un disco bruttarello, il mondo è capovolto.
  3. L’EP di Mahmood invece è bellino: ora che Sanremo è confermato, c’è ufficialmente hype per il suo 2019
  4. Il primo disco bello uscito quest’anno è «Cosmotronic» di Cosmo, l’ultimo disco bello uscito quest’anno è «Possibili scenari per piano e voce» di Cesare Cremonini. 
  5. Quest’anno i dischi di Natale sono tutti brutti: il meno peggio è «Christmas Funk» di Aloe Blacc. Il peggiore, con la morte nel cuore, è «Ogni volta che è Natale» di Raffaella Carrà; Raffaella e Daniele Magro portano a casa anche la statuetta per la Worst Original Christmas Song. «Kylie Christmas» si conferma un capolavoro anche nel 2018.
  6. La canzone dell'anno inevitabilmente è:
  7. La canzone dell’anno 2017 «Totale» di Colapesce ha ricevuto un remix 2018 a cura del nostro re Mida al contrario Michele Canova Iorfida che la rende senza dubbio alcuno la peggior canzone del 2018 (se la gioca con la canzone che Colapesce ha scritto per Emma).
  8. Osservatorio One Direction: l’album di ZAYN è bello o almeno così dicono quelle due persone sopravvissute all'ascolto delle 27 tracce; Niall Horan ha rilasciato la versione live di «Flicker» ma non l’ha caricata su Spotify quindi chiaramente non esiste; altre cose che non esistono: l'EP di Liam Payne, la carriera di Louis Tomlinson.
  9. Osservatorio Pooh: il 2018 è l’anno in cui siamo diventati tutti bimbi di Red Canzian.
  10. I duetti di Ghemon ordinati dal più brutto al più bello: Elodie, Eva, Mecna.
  11. Il miglior New Music Friday dell'anno è stato il 28 settembre: due canzoni di Lady Gaga, «Honey», le uniche due hit italiane del 2018, «Slow Slow Disco», una cover di Tiziano Ferro.
  12. Dieci cantanti con il nome in capslock da ascoltare nel 2018: M¥SS KETA, ZAYN, ROSALÍA, CRLN, LANY, MNEK, BLACKPINK, MØ, CHVRCHES, NONONO. Una cantante con il nome in capslock da non ascoltare nel 2018: LP
  13. Top 3 canzoni su questi giovani d'oggi che - signora mia - sono sempre attaccati allo schermo del telefono: «Adesso» di Diodato e Paci Roy ("Dici che torneremo a guardare il cielo, alzeremo la testa dai cellulari"), «La gente non parla» di Rossi Valeria ("La gente sai che non parla mai"), «Imbranati» di Fragola Lorenzo ("Non stacchiamo gli occhi dal cellulare per paura di vivere").
  14. Categoria aggiunta solo per poter mettere Valeria Rossi nel post di fine anno: «Top 3 canzoni su questi giovani d'oggi che - signora mia - sono sempre attaccati allo schermo del telefono». 
  15. Prendo in prestito un po' di categorie da Popjustice (in cambio loro possono prendere quella dei cellulari):
  16. Il 26 gennaio avevo buttato già una lista di "8 nuove star della musica per il 2018" (questo è il link): Superorganism (○), Ultimo (), Sigrid (○), Wrongonyou (☓), Rae Morris (☓),  ⁄handlogic (☓), BTS (✓), Coma_Cose(). Tutto sommato è andata meglio di una mia partita tipo di LiveQuiz.
  17. Quando ero pieno di buona volontà per questo blog mi ero ripromesso di scegliere la canzone più rappresentativa di ciascun mese del 2018 e scrivere dodici didascalie sul perché: LOL. Ovviamente ho abbandonato la lista a metà ma «Ora» dei Jalisse era la canzone del mese di luglio con una motivazione bellissima (aveva a che fare con l'allineamento dei pianeti nel far vincere il programma «Ora o mai più» a una canzone intitolata «Ora»).
  18. La top five degli ospiti musicali più improbabili di Che Tempo Che Fa: Betta Lemme, Josiah and the Bonnevilles, Matt Simons, Mihail, Alice Merton.
  19. Ci sarà modo di approfondire il discorso più avanti, ma Joan Thiele è decisamente la cantante che nel 2018 non avete ascoltato abbastanza.
  20. Siamo alla fine: le copertine di «Atlantico» dalla più bella alla meno bella.
  21. Le categorie sponsorizzate da Last.fm: la mia canzone più ascoltata dell'anno è «Pratica» di Mecna, l'album più ascoltato dell'anno è «Blue Karaoke» di Mecna, l'artista più ascoltato dell'anno è Mecna.
  22. «Party for one» invece è solo 16ª, ahia.
  23. Il podio di Sanremo secondo il mio account: Noemi, Red Canzian e Le Vibrazioni.
  24. «Regardez moi» è l'album non di quest'anno che ho più ascoltato quest'anno.
  25. Ovviamente le categorie precedenti non sono veramente sponsorizzata da Last.fm.
  26. Anzi, se qualcuno volesse offrirmi un account premium di Last.fm sa dove trovarmi.